FIFA modifica il calendario delle nazionali dal 2026: come cambia la "pausa"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

FIFA modifica il calendario delle nazionali dal 2026: come cambia la “pausa”

Coppa del Mondo

Dal 2026 la FIFA introduce una sola sosta per le nazionali tra settembre e ottobre: ecco le date, i motivi della scelta e le novità.

A partire dal 2026, il mondo del calcio internazionale vivrà una rivoluzione storica: la FIFA ha deciso di unificare le due soste delle nazionali di settembre e ottobre in una sola finestra più lunga. La nuova pausa si svolgerà dal 21 settembre al 6 ottobre, per un totale di tre settimane. In questo periodo, le nazionali potranno disputare fino a quattro partite ufficiali, rispetto alle due abituali per ciascuna finestra.

Italia Europei 2020
Italia Europei 2020

Una riforma attesa da anni: cosa cambia nel calendario

Questo cambiamento è stato pensato per ridurre gli spostamenti dei giocatori, limitare l’usura fisica e garantire maggiore continuità tecnica sia per le nazionali sia per i club. Da tempo, infatti, allenatori e dirigenti spingevano per una riforma che razionalizzasse il calendario, sempre più saturo tra impegni nazionali, continentali e internazionali.

La FIFA ha confermato che questo nuovo formato resterà in vigore almeno fino al 2030, mentre la sosta di novembre rimarrà invariata. Il primo test di questa nuova impostazione sarà proprio nella stagione 2026-2027.

Impatto su club, giocatori e federazioni

La riforma porta benefici ma anche nuove sfide. Da un lato, club e calciatori accolgono con favore la riduzione del numero di viaggi, un aspetto particolarmente pesante per chi gioca in continenti diversi. Dall’altro, affrontare quattro partite in quindici giorni impone uno sforzo fisico e organizzativo non trascurabile.

Per i commissari tecnici, questa sarà un’occasione per lavorare più a lungo con i propri gruppi, favorendo coesione e preparazione tattica. Tuttavia, dovranno gestire con attenzione le rotazioni per evitare infortuni e cali di rendimento.

Le federazioni minori potrebbero trovarsi in difficoltà, soprattutto per la necessità di organizzare trasferte complesse e affrontare avversari su ritmi più elevati.

La nuova finestra FIFA rappresenta una svolta strategica per il calcio moderno, con l’obiettivo di bilanciare le esigenze delle competizioni internazionali e dei club, sempre più pressati da un calendario ricco di impegni.

Leggi anche
Lutto nel mondo dello sport in TV: “Rendeva ogni partita un piccolo spettacolo”

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 15 Settembre 2025 17:22

Lutto nel mondo dello sport in TV: “Rendeva ogni partita un piccolo spettacolo”

nl pixel